geniusLoci digitale Gli odierni strumenti multimediali ci consentono di rappresentare i molteplici aspetti che concorrono
a definire l'identità di un luogo in forme sempre più pregnanti e innovative. Grazie all'integrazione degli artifici rappresentativi e comunicativi delle più diverse tecnologie
multimediali possiamo realizzare oggi dei sistemi multimediali in grado di coprire un
ampio ventaglio di funzionalità documentarie, promozionali, espositive. Nelle stazioni ferroviarie Le stazioni ferroviarie italiane, come è noto, sono prossime a radicali trasformazioni, strutturali e funzionali: le linee dell'alta velocità imporrano una riconfigurazione degli spazi di molte stazioni stesse, si dovranno gestire nuovi flussi di visitatori e utenti, si svilupperanno attività e spazi commerciali, espositivi, convegnistici. Tutto ciò avverrà in luoghi già ricchi di storia e di vita; infatti, poste come sono nel cuore delle città, le stazioni non sono solo luoghi di transito, dei cancelli di ingresso e uscita dalle città, ma sono anche luoghi pulsanti di attività con una ricca sedimentazione di prodotti comunicativi. Guardandole da vicino, la loro architettura e organizzazione ci parla del tempo e dei gusti che le hanno costruite, vissute, trasformate. L'arte moderna e contemporanea le hanno ritratte o prese a soggetto per installazioni, happening, performance, per non dire della cinematografia, della pubblicità, del design, della musica... Le visite virtuali nelle stazioni Un sistema che sia in grado di rappresentare questa
richezza di aspetti può costituire uno strumento comunicativo efficace
ed utile sotto diversi punti di vista, e il prototipo che può essere
aperto a partire dal link sottostante prefigura una soluzione possibile.
Un sistema di visita virtuale del genere può essere al tempo stesso uno strumento documentario e una risorsa informativa e d'intrattenimento sulla vita attuale delle stazioni, una sorta di memoria del luogo che permette di navigare tra i contenuti derivati dai più differenti eventi che hanno coinvolto o coinvolgeranno le stazioni. E' in sostanza il genius loci che una molteplicità di utenti diversi può interrogare per vari scopi: per semplice curiosità, per ingannare i tempi di attesa, per conoscere meglio lo spazio che incontrano nella loro esperienza di viaggio, per conoscere la storia del luogo. Gli utenti Le varie categorie di utenti che possono fruire del sistema sono individuabili principalmente nei frequentatori e viaggiatori in transito nelle stazioni -cioè chi attende i viaggiatori oppure i viaggiatori in transito durante le pause di attesa- nella clientela dei negozi che vive la stazione come centro acquisti, di incontro e re-incontro, poiché siamo in ogni caso nel centro delle città. Modalità di consultazione Le visite virtuali alle stazioni possono essere compiute attraverso tutti i personal computer dotati di connessione a Internet, e del software indicato sotto il link di ingresso al prototipo. Contatti Coordinatore di progetto: Davide Gasperi |